Scalea - La città delle 4 porte

Erede della città greco-lucana Laos e della romana Lavinium, Scalea è una delle città più antiche della Calabria

storia

e tradizione

fiume

lao

talao

la torre

A partire dagli anni ’60, le case che costituivano il nucleo del vecchio borgo vennero progressivamente abbandonate e gli abitanti iniziarono a costruire nuovi edifici occupando la zona a ridosso del litorale.
Scalea oggi è un rinomato centro turistico che ogni estate attira migliaia di turisti da tutte le parti del mondo. Il mare cristallino e le belle spiagge, insieme a una ricca offerta di attività ricreative e sport di spiaggia e acquatici, hanno contribuito a renderlo un luogo di villeggiatura molto popolare. 

Da visitare

Isola Dino Praia a Mare

Su in collina, raggiungibile da una serie di gradinate, si trova il suo bellissimo centro storico, di origine Paleolitica, dove si possono ammirare resti di antiche mura e suggestivi vicoli stretti e tortuosi.
Scalea è una delle città più antiche della Calabria, posizionata tra la collina e la valle del fiume Lao a sud di Praia a Mare nell’alto Tirreno cosentino.
Il centro storico è dominato dai ruderi del Castello Normanno del XI° secolo, che fu costruito dai Normanni laddove sorgeva una rocca longobarda .Nel 1250 vi nacque Ruggiero di Loria che divenne grande ammiraglio della flotta angioina e aragonese; le sue gesta e la sua spiccata personalità colpirono anche la fantasia del Boccaccio che nel Decamerone, ricorda la sua figura e il suo paese natio. Il Castello per anni, fu dimora di molti feudatari, tra cui Guglielmo d’Altavilla. Alla fine del XVIII° secolo fu abbandonato e ben presto andò in rovina. Del Castello, ricostruito in epoca Angioina e Aragonese, avanzano i ruderi delle torrette, dei baluardi e del maschio centrale. 

Grotta Azzurra Praia a Mare

La Riserva Naturale Orientata Valle del Lao, è il territorio compreso tra il comune di Viggianello fino alla foce del fiume nel mar Tirreno, tra Scalea e e Santa Maria del Cedro. Una spettacolare e bellissima vallata, tra gole e boschi, che comprende tutto il corso del fiume (e dei suoi affluenti), che nasce nell'area lucana del Parco del Pollino, ad oltre 2.000 mt con il nome di Mercure, e riaffiora, dopo un lungo percorso sotterraneo in Calabria, creando una delle più incantevoli valli del Sud Italia.
E' una meta perfetta in tutte le stagioni, perchè offre diversi tipi di "vacanza".
Si può scegliere quella fluviale, divertendosi con tutte le attività legate al fiume, come il rafting nelle gole del Lao (c'è anche quello per famiglie, adatto ai bambini dai 4 anni in su), gli itinerari in bici o semplicemente i bagni nelle sue acque cristalline

Località Fiuzzi Praia a Mare

La Torre Talao è il simbolo della città ed è posta su unl promontorio dal quale sembra dominare tutta la costa.
Lo scoglio sul quale si erge, era un tempo una piccola isola le cui grotte furono abitate in epoca preistorica.
La Torre era parte di un sistema di avvistamento creato lungo tutta la costa per difendersi dalle incursioni dei turchi.
Dal terrazzo in cima alla torre si gode di un panorama incredibile, che abbraccia la lunghissima spiaggia che va dalla scogliera dell'Ajnella fino all'isola di Cirella.
Secondo Omero lo scoglio di Torre Talao vide il passaggio di Enea e di Ulisse e proprio nei pressi della torre morì Dragone, il compagno di Ulisse.