Maratea

La Stata del Cristo Redentore sovrasta il Centro Storico di Maratea

CITTÀ

DELLE 44 CHIESE

CRISTO

STATUA DEL REDENTORE

LA COSTA

TRA INSENATURE E GROTTE

Luoghi da scoprire

Isola Dino Praia a Mare

Maratea nota anche per la Statua del Redentore situata sulla vetta del monte San Biagio, sovrastante il centro storico. È stata completata nel 1965, con un impasto di cemento misto a marmo di Carrara, da Bruno Innocenti, scultore fiorentino, su idea di Stefano Rivetti. Con i suoi 22 metri di altezza circa, è la statua più alta d'Italia e la sessantaseiesima più alta del mondo, nonché il più famoso monumento di Maratea.  

Grotta Azzurra Praia a Mare

Raffigura il Cristo Redentore, dopo la Resurrezione, in un'iconografia molto distante da quella tradizionale. In più, un particolare effetto ottico fa sì che osservandola da lontano pare guardare il mare, invece ha lo sguardo rivolto verso i monti della Lucania.Viene anche chiamata "la città delle 44 chiese" per le sue numerose chiese, cappelle e monasteri, costruite in epoche e stili diversi, molte delle quali rappresentano un notevole patrimonio artistico-religioso.

Località Fiuzzi Praia a Mare

Il 10 dicembre 1990 il presidente della Repubblica Francesco Cossiga ha insignito il comune di Maratea con il titolo onorifico di "Città", titolo che la cittadina già vantava dal 1531 per decreto di Carlo V d'Asburgo. Si estende per circa 32 km sul Mar Tirreno. La sua costa, incastonata in una singolare posizione geografica ed ambientale, è variegata di insenature e grotte, scogli e secche. Numerose e caratteristiche le spiagge costiere, di fronte ad una delle quali emerge l'isola di Santo Janni.

Maratea: cosa visitare

Se ancora non avete deciso la destinazione delle vostre prossima vacanze, siamo certi che dopo aver letto questo articolo non potrete che voler visitare Maratea!
Maratea incanta i visitatori con la sua bellezza naturale mozzafiato, le sue spiagge sabbiose, le imponenti montagne e un'atmosfera rilassante. Questo affascinante borgo costiero è spesso definito come la "perla del Tirreno" grazie al suo carattere unico e autentico. 

Maratea, la Perla del Tirreno

Maratea è baciata da un ambiente naturale spettacolare, combinando il fascino del Mar Tirreno con le imponenti montagne dell'Appennino Lucano.
Le sue coste offrono una serie di incantevoli spiagge, tra cui la famosa spiaggia nera di Illicini, la spiaggia di Fiumicello, e la spiaggia di Acquafredda.
Gli amanti del trekking e dell'avventura troveranno inoltre numerosi sentieri panoramici che conducono a viste mozzafiato come il Cristo Redentore e il Monte San Biagio.
Il centro storico di Maratea è un affascinante dedalo di stradine acciottolate e caratteristiche piazzette. Qui è possibile ammirare le antiche chiese e i palazzi storici, come la Chiesa dell'Annunziata e il Palazzo De Lieto. In cima al paese si erge il Castello di Maratea, una fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla città e sul mare circostante. Oltre all'aspetto storico, il centro ospita anche numerosi negozi di artigianato locale che vi permetteranno di immergervi a 360° nella cultura locale.
La città ospita anche eventi culturali e festival che celebrano la musica, il teatro e le tradizioni locali; quindi il divertimento è assicurato!
Se tra un'scursione ed un tuffo doveste inziare ad avvertire un certo languore, la cucina di Maratea è una delizia per i buongustai. La tradizione culinaria locale offre una vasta gamma di piatti a base di pesce fresco, tra cui la famosa "spigola all'acqua pazza" e i calamari ripieni. Non mancano anche le specialità a base di carne, come l'agnello lucano e i prodotti tipici dell'Appennino.

Maratea e l'arte..gastronomica

S
e tra un'scursione ed un tuffo doveste inziare ad avvertire un certo languore, la cucina di Maratea è una delizia per i buongustai.
La tradizione culinaria del posto ne risente moltissimo delle contamainazioni geografiche, offrendo un mix di specialità "mare e monti": una varietà di piatti a base di pesce fresco, tra cui la famosa "spigola all'acqua pazza" e i calamari ripieni, affiancati da prodotti tipici dell' Appennino Lucano, come specialità a base di carne, in particolare agnello e i salumi tipici del posto.
Per accompagnare i vostri piatti, i vini locali come il Aglianico del Vulture offrono un'esperienza di degustazione unica.

Ci troviamo perciò di fronte ad una destinazione che offre un mix irresistibile di bellezza naturale, cultura, arte e gastronomia.
Con le sue spiagge incantevoli, le montagne maestose, il centro storico affascinante e l'atmosfera autentica, questa gemma nascosta della Basilicata merita di essere scoperta. Sia che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o un gourmet, Maratea ti sorprenderà e ti lascerà con ricordi indimenticabili. Prepara le valigie e concediti una visita a questa perla del Tirreno!

Contattateci per info

Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra richiesta

Vai alla pagina